Il modello di agenzia immobiliare tradizionale è ancora vincente?

Il modello di agenzia immobiliare tradizionale è ancora vincente?

Non possiamo parlare più di segnali perchè lo vediamo già nelle bollette energetiche, nello scontrino al supermercato, nei listing immobiliari americani: famiglie ed imprese stanno facendo i conti con un aumento imprevedibile dei costi fissi e gli agenti immobiliari con un mercato di diminuzione dei valori che porterà ad un inversione di tendenza dove la forza contrattuale sarà in mano ai compratori e non più ai venditori.

Il modello attuale di agenzia immobiliare tradizionale, sia essa indipendente o affiliata in franchising, è ancora vincente? In capo al titolare dell'agenzia (broker) ci sono tutti i costi fissi per tenere aperta la porta dell'ufficio (energia, affitto, pulizie, manutenzione, rete wifi, server, oltre agli investimenti in arredamento e formazione); inoltre, se il team di agenti è numeroso è necessario avere uno spazio sufficiente per offrire a tutti loro una scrivania o una stanza. Nel caso in cui il broker sia anche affiliato ad un franchising, ha un ulteriore tassa fissa su base annuale con pagamento mensile o trimestrale che deve pagare, indipendentemente se in quel mese o trimestre ha fatturato. Ma quante ora al giorno, settimana, mese tutte queste stanze degli uffici sono realmente utilizzati al 100% del loro spazio, e di conseguenza quanto di tutto questo costo fisso viene effettivamente ammortizzato dall'utilizzo?

L'attività di un agente immobiliare è per "strada": il contatto con le persone, la visita presso gli immobili (per acquisizione o con clienti), gli uffici pubblici, l'incontro con i tecnici, la banca, il notaio etc. Quante ore in questa giornata tipo ha avuto modo di stare in ufficio e ammortizzare tutte le spese generali? Ben poche (mi auguro per lui). In un libro che ho letto recentemente di Roberto Siagri "La servitizzazione", si parla di come stiamo passando da un'economia di prodotto a quella del servizio, dove ogni prodotto diventa un servizio da utilizzare per il tempo necessario (qualcuno compra ancora una stampante per l'ufficio, oppure la noleggia o addirittura paga esclusivamente il numero di fotocopie?). Questo porta ad una radicale diminuzione dei costi fissi, ad un uso di un prodotto sempre di ultima generazione, ad un minore spreco di energie e di risorse naturali

Ma allora dove incontro i clienti, come mantengo la mia immagine dell'ufficio prestigioso, come mi rapporto o controllo l'attività degli agenti, creo e mantengo il feeling di essere parte di un team, una squadra se non ho un ufficio? Queste domande mi vengono poste ogni giorno, ad ogni colloquio con gli agenti ed agenzie immobiliari ed ecco la risposta.

Le attuali piattaforme digitali ci permettono di sostituire, volendo anche al 100%, tutto quello che eravamo abituati a fare nel reale e di materiale: è solo questione di cultura, di mentalità e formazione ma questa è la via da percorrere se vogliamo rimanere competitivi. Il Metaverso - molto più inclusivo di una video call - può sostituire tutti quelli che attualmente sono gli incontri e meeting aziendali e B2B in ufficio, ma anche quelli B2C, rendendo più efficienti gli incontri, risparmiando tempo e denaro; è solo questione di tempo e abitudine grazie alla facilità d'uso. Ci basti pensare a come è cambiato il rapporto con la banca, dove è possibile aprire e chiudere un conto, ricevere le carte di credito ed utilizzare tutti i servizi direttamente dallo smartphone. E' bene precisare che non si disconosce l'utilità dell'ufficio fisico, anzi: la necessità di un minor spazio finalizzato esclusivamente all'incontro con i clienti, e non alla scrivania per i dipendenti o agenti, permette di locare uffici in location più prestigiose a parità di costo, oppure diminuire sensibilmente i costi utilizzando anche spazi in co-working. Non ultimo i CRM cloud-based ed il metaverso permettono un controllo alla pari se non superiore di tutta l'attività dei propri agenti immobiliari.

Illusione? Impossibile? "Provare per credere" diceva Guido Angeli in una famosa pubblicità negli anni '80. Grazie all'ambiente cloud-based ed il Metaverso hanno permesso ad eXp Realty di aprire e gestire 18 Paesi nel mondo in soli 14 mesi, senza aver preso un volo aereo ed in piena pandemia, e con gli attuali 82.000 agenti immobiliari nel mondo e la presenza in 21 Paesi, eXp Realty è la intermediazione immobiliare in più rapida crescita nel mondo, differenziandosi dal modello di agenzia tradizionale: niente uffici, niente spese generali, nessun limite territoriale e nessun limite alla crescita.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate