L'anno (immobiliare) che verrà

L'anno (immobiliare) che verrà

Nuovo appuntamento con “Fatti di Mattone”, la newsletter che vi tiene aggiornati sugli ultimi trend, analisi e storie del mercato immobiliare. Come ogni mese di dicembre, abbiamo fornito le nostre previsioni sull’andamento di prezzi e canoni per il prossimo anno, quando, secondo il prospetto, gli aumenti saranno ancora sostanziosi in entrambi i comparti. A Milano, per esempio, bisognerà spendere mediamente oltre 300 euro/mq in più per acquistare un immobile. Poi, uno studio sul “peso” dell’ascensore sul prezzo della casa e il rinnovo di un'importante partnership.


Il numero di transazioni in crescita in chiusura dell’anno evidenzia un mercato immobiliare che, seppur ancora con qualche incertezza, sta uscendo dalla fase di assestamento in cui versava, anche per merito di migliorate condizioni di accesso al credito. Ma che prospettive si configurano quindi per l’anno a venire a livello di prezzi delle case?

Come ogni dicembre, abbiamo analizzato, grazie ai dati di Immobiliare.it Insights , proptech Company del gruppo di Immobiliare.it, le 12 principali città italiane per prevedere l’andamento del prezzo al metro quadro, per la vendita e per l’affitto, nel 2025.

Le attese parlano di un mercato con prezzi in rialzo sia per quanto riguarda il comparto delle compravendite che quello delle locazioni: l’aumento più significativo per la vendita si registra a Genova, +8,4%, seguita da Bologna e da Verona, con il +7,8% e +7,6% rispettivamente. Mentre per l’affitto sono Torino e Napoli a evidenziare gli incrementi più rilevanti, +8,1% e +8% rispettivamente.

Dando uno sguardo a Milano e Roma, per la prima si prevede una crescita nel prezzo di vendita di quasi il 6% - si passa dagli attuali 5.400 euro/mq a oltre 5.700 - con i canoni di locazione che invece si fermano al +4,3%; nella Capitale, al contrario, è l’affitto a performare meglio, con una previsione al +4,4%, mentre la vendita si attesta sul +2,6%.

Antonio Intini , Chief Business Development Officer di Immobiliare.it, analizza così le evidenze emerse:

Con il normalizzarsi dei tassi dei mutui, nel 2024 abbiamo assistito a una ripresa dell’interesse verso la possibilità dell’acquisto, confermata dai numeri delle compravendite registrate, e il 2025 non si discosterà da questo trend. Infatti vediamo che le previsioni parlano di prezzi di vendita ancora in crescita, con ottime performance soprattutto di quei centri “satellite” a cui molti iniziano a guardare in risposta a prezzi sempre meno sostenibili nelle metropoli. Aumenti sostenuti anche per la locazione, sintomo di un atteggiamento ancora un po’ attendista per molte persone, che scelgono di rimanere in affitto in attesa di capire come si evolverà il mercato.

Qui puoi trovare il comunicato stampa completo.

Contenuto dell’articolo
tabella previsioni vendita
Contenuto dell’articolo
tabella previsioni affitto

L’ascensore pesa sul prezzo della casa

Quando si è alla ricerca di casa, uno degli aspetti più attenzionati è la presenza o meno dell’ascensore nell’edificio, soprattutto se si desidera alloggiare ai piani alti. Ma quanto si è costretti a spendere in più acquistando un immobile servito da ascensore?

Immobiliare.it Insights ha scoperto che nel nostro Paese le case con ascensore costano, mediamente, il 21% in più, con un prezzo al metro quadro che ammonta a poco più di 2.400 euro. Al contrario, scegliendo un immobile privo di ascensore si rimane, in media, appena sotto i 2.000 euro/mq.

Se si guarda ai dati delle singole città della nostra Penisola*, si nota una differenza più marcata in Sicilia e nei grandi centri del Meridione: su tutti spicca Bari, dove il surplus di prezzo, se si opta per immobili con ascensore, è attualmente pari al 54%. Poco dietro si posiziona Palermo, dove il gap è del 51%, mentre a Catania e Napoli la distanza è rispettivamente del 35% e del 34%.

Solo Torino, tra le altre grandi città del nostro Paese, raggiunge questi numeri: nel capoluogo piemontese, infatti, per acquistare un immobile con ascensore bisogna mettere a budget il 39% in più.

Negli altri comuni analizzati, invece, la distanza di prezzo tra le due tipologie di acquisto si assottiglia. A Genova, puntare sull’ascensore significa spendere il 28% in più, mentre a Verona il 23%. Si scende al +18% a Bologna, al +16% a Milano, al +13% a Venezia e al +11% a Roma. Firenze è invece la città dove la differenza è più ridotta, visto che comprare una casa in un edificio con ascensore richiede una spesa solo del 10% maggiore rispetto a un acquisto senza ascensore.

Commenta Antonio Intini:

La presenza dell’ascensore, che rappresenta senza dubbio un benefit non indifferente per il potenziale acquirente, incide inevitabilmente sul costo degli immobili. Il surplus si nota soprattutto al Sud e nelle Isole, dove spesso il prezzo di partenza delle case è più basso e quindi il margine di crescita è maggiore, e meno in quelle città, come Roma, Milano e Firenze, dove le abitazioni mediamente hanno già raggiunto prezzi più elevati.

*Le città analizzate sono: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.

La notizia completa a questo link


Una partnership rinnovata

Immobiliare.it, il portale immobiliare numero 1 in Italia, e Gruppo Tempocasa, realtà leader nel mercato immobiliare nazionale con oltre 35 anni di esperienza, annunciano di aver rinnovato la loro storica partnership che, strategica e consolidata con successo, continuerà a garantire soluzioni innovative e vantaggi unici per chiunque sia alla ricerca di un immobile, desideri acquistarlo o venderlo in Italia. L'accordo, che rafforza lo stretto rapporto di collaborazione e la fiducia pluriennale tra le due aziende, mira a favorire una crescita condivisa, mettendo a disposizione tecnologie all'avanguardia a supporto della rete di agenzie di Tempocasa.

Grazie a questa collaborazione, le suddette agenzie avranno accesso al pacchetto Agenzia di Zona Silver che include l’innovativo servizio Ricerche Attive, lanciato da Immobiliare.it nel 2024. Questo strumento consente agli agenti del gruppo di connettersi in tempo reale con tutti coloro che sono alla ricerca di un immobile nelle zone di competenza delle agenzie del Gruppo. Inoltre, per la prima volta YouDomus, l’esclusivo servizio di Immobiliare.it per accedere a banche dati (es. catasto, conservatoria, camere di commercio, etc.), sarà messo a disposizione di tutti gli agenti Tempocasa.

Scopri tutti i dettagli della partnership.

Enrico Max Arena

PROPERTY MANAGER CON OLTRE 30 ANNI DI ESPERIENZA

8 mesi

Molto utile!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate