CASA: nel 2024 impennata di compravendite con la formula della nuda proprietà
Fonte: Sole 24 ore

CASA: nel 2024 impennata di compravendite con la formula della nuda proprietà

Nel 2024 è aumentato del 20% il numero di vendite in nuda proprietà, una formula sempre più diffusa per ottenere liquidità immediata senza lasciare la propria casa. Il venditore (anziano) mantiene l’usufrutto dell’immobile fino a fine vita, mentre l’acquirente compra con forti sconti, fino al 50% se il venditore ha tra i 64 e i 66 anni.

🟢 Chi vende: pensionati con redditi bassi, in media 75enni.

🔵 Chi compra: famiglie (70%) tra i 35 e i 54 anni, spesso per aiutare i figli o per investimento.

Dove cresce di più: Bologna (+36%), Roma (+33,5%), Milano (+30,9%). L’Emilia-Romagna è la regione leader con il 39% delle transazioni.

Tipologie vendute: soprattutto trilocali. Pagamenti: 76% in contanti, 24% con mutuo.

📉 Sconti crescenti con l’età del venditore:

  • 64-66 anni → sconto ~50%
  • 76-78 anni → ~30%
  • 93 anni → ~10%

Spese: l’usufruttuario paga manutenzioni ordinarie e tasse; l’acquirente solo quelle straordinarie.

La nuda proprietà si conferma una soluzione win-win: chi vende ottiene denaro, chi compra investe con sconto, anche se potrà usare la casa solo in futuro.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate